Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MICROSCOPIO PLENOTTICO A CORRELAZIONE

ImagingImaging 3DImaging quantisticoIntelligenza artificialeMicroscopia

Introduzione

La tecnologia combina i concetti di imaging plenottico e quantistico, applicandoli alla microscopia 3D. Il microscopio plenottico a correlazione permette, attraverso modifiche ed integrazioni di un microscopio tradizionale, di ottenere immagini 3D in post-processing, senza la necessità di spostare nè il campione nè il sensore durante l’acquisizione. La combinazione di un’elevata risoluzione e capacità di rifocalizzazione di immagini fuori fuoco è il principale punto di forza dello strumento.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione riguarda una tecnica di microscopia ottica 3D, basata sul concetto di imaging plenottico, secondo cui il sensore acquisisce informazioni combinate su posizione e direzione della luce in una data scena. Un’informazione di questo tipo permette la ricostruzione 3D e la rifocalizzazione di quelle parti del campione che inizialmente erano fuori-fuoco. In un microscopio plenottico a correlazione, l’immagine plenottica è ottenuta misurando le correlazioni di intensità della luce tra due parti separate del sensore, sfruttando le proprietà di statistica quantistica dei fotoni emessi dal campione. Attualmente questo metodo si configura come l’unica tecnica di microscopia plenottica che non influenza negativamente la risoluzione dell’immagine, che resta definita dall’apertura dell’obiettivo. Un prototipo di questo strumento è attualmente in fase di realizzazione.

Possibili Applicazioni

Realizzazione di dispositivi ottici per applicazioni in:

  • Microscopia biomedica;
  • Microscopia industriale;
  • Imaging in fluorescenza;
  • Rilevamento della profondità.

Vantaggi

  • Possibilità di ottenere immagini plenottiche senza degradare la risoluzione spaziale;
  • Elevata capacità di rifocalizzazione;
  • Bassa sensibilità alla turbolenza;
  • Unico strumento che combina un’elevata risoluzione ed elevata profondità di campo.