Microparticelle da cellule NK isolamento/usi
Microparticellenatural killer
Introduzione
La nuova metodica determina un progresso nello studio delle MPS rilasciate da cellule NK permettendo di valutarne efficacemente e in modo differenziale il fenotipo e la funzione. Viene messo in luce il rilascio di MPS da parte dei due subset di cellule NK CD56dim e CD56bright, aspetto da tenere in considerazione quando si analizza MPS presenti nei fluidi biologici.

Caratteristiche Tecniche
L’identificazione e possibilità di separazione delle microparticelle derivate da cellule NK caratterizzate dall’espressione di marker NK (NKp46, NKp30, ecc) e contenenti Perforine e citochine (IFNg, TNFa). La nuova metodica consiste nei seguenti passaggi:
- Recuperare le cellule NK;
- Identificare i pozzetti (wells) di piastre da 24w fondo piatto o 96wells fondo U in cui si vuole procedere alle diverse tipologie di stimolazione della cellule NK inclusa la massimale con PMA e Io nomicina identificando opportunamente i wells;
- Mettere le cellule NK in presenza o assenza di citochine e/o linee cellulari target e/o anticorpi monoclonali specifici per diretti contro i recettori di citotossicità naturale (NCRs) nei tubi fondo U o piastre 96wells fondo U precedentemente identificate;
- Incubare le cellule in piastre/tubi nell’opportuno terreno di coltura 37°C 5%CO2 per i tempi specifici a seconda della stimolazione (4h, 16h, 72h);
- Trascorse il tempo definito a seconda della stimolazione: raccogliere il surnatante ponendo attenzione a non raccogliere le cellule depositate sul fondo del pozzetto (tubo).
- Procedere alla colorazione intracitoplasmatica senza procedere ad alcun lavaggio intermedio per poter analizzarne il contenuto e di superficie per la/le MPs di interesse ed acquisire al citofluorimetro.
Possibili Applicazioni
- Analisi MPS in fluidi biologici da donatore sano/neoplastico o durante infezioni;
- Purificazione e utilizzo come farmaco biologico;
- Marcatore biologico con funzione prognostica o diagnostica di monitoraggio per infezioni virali;
- Strumento di immunoterapia naturale di cellule tumorali.
Vantaggi
- Assenza di qualunque lavaggio o diluizione del surnatante;
- Analisi fenotipica e funzionale delle MPS;
- Valutazione del contenuto delle MPS in termini di citochine contenute e perforine.