Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Microelettrodi flessibili e nuovo processo di produzione

Analisi inquinantiElettroanalisiMicroelettrodo flessibileProduzione scalabilesensori

Introduzione

L’invenzione riguarda microelettrodi flessibili basati su un isolante in materiale polimerico e un nuovo approccio per la loro preparazione. I microelettrodi prodotti sono più robusti dei convenzionali, di forma e dimensione modulabile, e possono essere quindi adattati a diversi utilizzi. Il metodo proposto è rapido e a basso costo per una produzione facilmente scalabile e automatizzabile.

Caratteristiche Tecniche

L’uso di microelettrodi consente la misurazione rapida, precisa ed accurata di un analita. I microelettrodi convenzionali sono tipicamente in metallo e vetro e quindi caratterizzati da rigidità e fragilità, che ne limitano drasticamente la longevità e l’utilizzo in condizioni particolari. La loro commercializzazione in ambito civile e sanitario è ulteriormente limitata dalla difficoltà di produzione, dal costo elevato, e dalla difficoltà di adattamento all’uso specifico. L’invenzione descritta propone dei microelettrodi in materiale polimerico, di basso costo, caratterizzati da flessibilità e robustezza che possono essere prodotti in diverse forme e dimensioni, con un metodo che risulta facilmente riproducibile e scalabile in modo automatizzato. I microelettrodi possono anche alloggiare una fibra ottica, per un’illuminazione locale, ed essere modificati con uno strato metallico esterno (che può funzionare come pseudoelettrodo di riferimento) e alloggiare più dischi metallici, a loro volta modificabili per generare degli elettrodi a microcavità. I campi d’impiego spaziano dalla determinazione di uno o più parametri elettrochimici, all’uso come tip per Scanning Electrochemical Microscopy, nel settore del micromachining e dei microreattori, come sensori per sostanze inquinanti e nel settore alimentare.

Possibili Applicazioni

  • Analisi di inquinanti ambientali;
  • Settore alimentare;
  • Microreattori;
  • Micromachining;
  • Scanning Electrochemical Microscopy.

Vantaggi

  • Microelettrodo flessibile e robusto;
  • Produzione scalabile e a basso costo;
  • Adattabilità in diverse forme e dimensioni per usi specifici.