Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Mezzo di Contrasto per microscopia elettronica e correlativa

mezzo di contrastoMicroscopia correlativamicroscopia elettronica

Introduzione

La microscopia correlativa (CLEM) è una tecnica di indagine ultrastrutturale che consente di ottenere informazioni ortogonali da tecniche complementari, come la microscopia di fluorescenza e la microscopia elettronica. Questo porta alla possibilità di ottenere informazioni contestuali circa la funzione e la struttura di campioni biologici. L’impiego di contrastanti basati su atomi pesanti porta tuttavia ad una degradazione del segnale di fluorescenza ottenibile. L’impiego del nuovo contrastante qui descritto, che consente di ottenere elevati rapporti segnale/rumore anche in condizioni di high pressure freezing, permette di utilizzare concentrazioni molto basse di contrastante, con conseguente riduzione del fenomeno di quenching di fluorofori. Complessivamente, queste proprietà consentono di ottenere dati correlativi sensibilmente migliori rispetto a quanto possibile con l’impiego di altri contrastanti per microscopia elettronica comunemente utilizzati.

Caratteristiche Tecniche

Il composto descritto è in grado di fornire campioni contrastati anche in condizioni di high pressure freezing con eccellente rapporto segnale/rumore.

La possibilità di adottare queste condizioni e la possibilità di impiegare minime concentrazioni del contrastante consente di mantenere inalterata l’intensità di fluorescenza di eventuali marcatori presenti nel campione.

Le immagini di dettaglio a supporto dell’invenzione mostrano un campione fluorescente marcato con il contrastante descritto nell’invenzione (sinistra) evidenziando come la fluorescenza del campione sia completamente mantenuta. A destra, si può osservare la maggiore efficacia del prodotto presentato nel fornire un contrasto in microscopia elettronica maggiore rispetto a quanto ottenibile con l’impiego di acetato di uranile.

Complessivamente, queste caratteristiche consentono l’ottenimento di immagini di microscopia correlativa di elevata qualità.

Possibili Applicazioni

  • Impiego nell’ambito della microscopia elettronica e correlativa;
  • In particolare, utilizzo nei campi dove è necessario ottenere una valutazione contestuale della funzione e localizzazione a livello ultrastrutturale di un analita.

Vantaggi

  • Ottenere un eccellente contrasto in microscopia elettronica;
  • Utilizzare metodi criogenici di preparazione dei campioni di interesse mantenendo inalterata l’ultrastruttura della cellula;
  • Consentire messa a punto di metodi di microscopia correlativa elettronica/fluorescenza;
  • Facilitare acquisto e smaltimento dei prodotti senza sottostare a regolamentazioni tipiche dei composti radiogeni.