Metodo per trattare sostanze organiche e realizzare un fertilizzante
Introduzione
L’invenzione consiste in un metodo economico ed efficace per trattare reflui in forma liquida (es: acque reflue, reflui zootecnici e digestati da impianti biogas), che consenta di ridurre in modo significativo la concentrazione di azoto ammoniacale in questi ultimi e allo stesso tempo permetta di realizzare un ammendante/fertilizzante per terreni agricoli o substrati di coltivazione. Tale metodo presenta notevoli vantaggi rispetto ai metodi tradizionali in termini economici, agronomici ed ambientali.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione consiste in un metodo per trattare reflui ricchi di azoto in forma ammoniacale (NH4), in particolare reflui zootecnici e/o digestati derivanti da impianti per la produzione di biogas in forma liquida, per abbatterne il contenuto in NH4 e per realizzare al contempo un materiale ammendante/fertilizzante a rilascio controllato di azoto. Il metodo consiste in un processo di miscelazione di zeolititi (rocce contenenti più del 50% di zeoliti) con detti reflui a cui segue una fase di sedimentazione che determina l’adsorbimento, mediante scambio cationico, di NH4 da parte delle zeoliti. Il processo porta ad un abbattimento sostanziale del carico azotato del refluo ed all’ottenimento di un materiale ammendante/fertilizzante. Quest’ultimo è in grado di rilasciare, una volta introdotto in qualunque tipologia di suolo/substrato, acqua ed NH4 in relazione ai fabbisogni delle piante, aumentando l’efficienza della fertilizzazione e impedendo la dispersione di nutrienti nell’ambiente.
Possibili Applicazioni
- Fertilizzazioni azotate a pieno campo o in fuori suolo (serre, orti e giardini);
- Abbattimento del carico azotato di acque reflue, liquami e digestati.
Vantaggi
- Rilascio lento e controllato di azoto ammoniacale;
- Aumento dell’efficienza della fertilizzazione rispetto ai metodi tradizionali;
- Riduzione dell’impatto ambientale di acque reflue, liquami e digestati rispetto ai metodi noti;
- Maggiore economicità rispetto ai metodi noti.