Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

METODO PER PRODURRE FANEROGAME MARINE

acquacolturaBioeconomyecosistemihabitatspecie a rischio

Introduzione

Le fanerogame marine sono piante acquatiche che rivestono un ruolo ecologico fondamentale e forniscono numerosi beni e servizi ecosistemici.  Posidonia oceanica, fanerogama endemica del Mediterraneo, è considerata una specie minacciata e il suo habitat meritevole di protezione a livello nazionale e europeo. 

Caratteristiche Tecniche

Il trapianto di talee di P. oceanica è considerata dalla normativa nazionale un’utile misura di mitigazione/recupero ambientale ed interventi pilota di trapianto sono stati realizzati in diverse località del Mediterraneo. Ad oggi le talee utilizzate in queste tipologie di intervento vengono prelevate da praterie «donatrici», anche se questa pratica può avere conseguenze negative innescando processi di erosione all’interno di queste ultime. Il sistema brevettato sfrutta il fatto che durante eventi eccezionali di fioritura di P. oceanica (che si verificano periodicamente) milioni di frutti si depositano sulle spiagge durante le mareggiate. I semi prelevati da questi frutti vengono fatti germinare in condizioni controllate per quanto riguarda il ricambio, il livello ed il movimento dell’acqua, la radiazione solare e l’apporto di reflui. Le piantine ottenute sono coltivate in vasche di acquacoltura appositamente allestite ed equipaggiate.  Per la coltivazione dei germogli sono utilizzati vasi per piante acquatiche contenenti sabbia corallina grossolana. Per la coltivazione delle piantine adulte sono utilizzati cassette di plastica forate contenti sabbia corallina arricchita con un fertilizzante a rilascio lento.

Possibili Applicazioni

  • Agenzie per l’ambiente e ditte le cui attività possono avere effetti diretti o indiretti sull’ambiente marino e sulle praterie di P. oceanica;
  • Interventi di mitigazione e/o compensazione per rispondere alle esigenze del VIA (valutazione impatto ambientale);
  • Impianti di acquacoltura o maricoltura.

Vantaggi

  • Fornire importanti quantitativi di piante da destinare ad interventi di ripristino di ambienti marini senza arrecare alcun danno alle praterie esistenti di P. oceanica.