Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

METODO PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI STATI conformazionali delle proteine

Microscopia in fluorescenzaProteinesondaSpettroscopia UV/VisStati conformazionali proteine

Introduzione

Un metodo per l’identificazione e l’analisi delle variazioni nella conformazione e nella struttura delle proteine che consente di determinare se le stesse si trovino nello stato nativo, denaturato o aggregato. Detto metodo prevede l’utilizzo di una sonda e di strumenti di analisi semplici e di ampia diffusione nei laboratori, quali spettroscopia UV-Visibile e microscopia in fluorescenza.

Caratteristiche Tecniche

Il metodo per l’identificazione degli stati conformazionali delle proteine prevede l’impiego di sonde, nel caso specifico un  derivato del Bodipy, atte ad interagire con le proteine in modo da identificarne gli stati conformazionali mediante spettroscopia UV-Visibile e/o tecniche di microscopia in fluorescenza. Tale metodo, inoltre, permette di determinare la quantità delle proteine, l’aggregazione e fibrillazione proteica, le fibrille amiloidi, gli aggregati amiloidi in tessuti istologici fissati. Il metodo comprende la preparazione di una soluzione stock della sonda e una working solution. L’identificazione dello stato conformazionale risulta evidente dalla  formazione di aggregati proteici chiaramente evidenziabili da una netta e marcata fluorescenza rossa degli aggregati sottoposti a microscopia in fluorescenza.

 

Possibili Applicazioni

  • Industrie farmaceutiche;
  • Industrie cosmetiche;
  • Industrie biotecnologiche;
  • Aziende ospedaliere;
  • Centri di ricerca.

Vantaggi

  • Aumento della definizione degli aggregati;
  • Maggiore sensibilità;
  • Applicabile anche tessuti fissati ottenuti da soggetti che soffrono di patologie amiloidee;
  • La sonda può essere utilizzata sia in spettroscopia UV-Visibile che in microscopia in fluorescenza;
  • Incremento della luminosità e della definizione delle fibrille in fluorescenza;
  • Tempi di identificazione e costi ridotti rispetto alle preesistenti tecniche.