Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per la produzione di sequenze ai livelli desiderati di “interessantezza”

AttenzioneComposizioneInteressemusicaVideo

Introduzione

L’invenzione consiste in un metodo per comporre automaticamente una serie di eventi uditivi che si sviluppano nel tempo o di eventi visivi che si sviluppano nello spazio, e che vengono variati per risultare più interessanti secondo una valutazione statistica. Il metodo consente la creazione ottimale di serie tonali sulla base dei toni forniti originariamente e permette, quindi, la creazione di versioni più interessanti di un’immagine data. Il metodo calcola una variabile che rende operativo quanto un evento sia interessante in un dato contesto spaziale o temporale.

Caratteristiche Tecniche

Questa invenzione introduce un metodo per produrre sequenze di eventi con livelli specifici di “interessantezza”. È applicabile a sequenze uditive, visive o audiovisive. Il metodo è utile in vari contesti, tra i quali videogiochi o sfondi per attività online. Il metodo quantifica l'”interessantezza”, distinguendola dalla sorpresa. Può essere impiegato per generare variazioni di composizioni esistenti, visuali dinamiche o regolare l'”interessantezza” delle immagini.

Un’apparecchiatura recupera elementi atomici da un database e genera sequenze uditive con il livello di “interessantezza” specificato o produce modifiche più o meno interessanti delle immagini visuali, come richiesto dall’utente. Il metodo converte i valori di probabilità in “interessantezza”, semplificando la creazione di sequenze con livelli definiti di interesse. Questo sistema è progettato per adattare gli stimoli al comportamento dell’utente, migliorando così l’coinvolgimento.

Attualmente, la tecnologia ha un TRL 3-4, avendo dimostrato la sua funzionalità nei domini audio, video dinamico e immagini statiche.

Possibili Applicazioni

  • Controllare ambienti VR o giochi uditori (background) per mantenere l’interesse dell’utente.
  • Controllare dinamiche e visuali del gioco in modo dinamico per massimizzare il coinvolgimento (non troppo sorprendente, non troppo poco).

Vantaggi

  • Applicabilità Universale: Applicabile a contenuti audio/visivi.
  • “Human-Centric” e Maggiore Validità Ecologica: tiene conto della psicologia umana.
  • Automatizzato; nessuna necessità di GUI (interfaccia grafica utente).