Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per la diagnosi di malattie neurodegenerative

Eterocomplessi della sinucleinaGlobuli RossiMalattie neurodegenerativeTest diagnostico

Introduzione

L’invenzione descrive un metodo per la diagnosi di malattie neurodegenerative, basato sulla misurazione, in un campione di sangue periferico, dei complessi eteromerici di α-sinucleina con β-amiloide o con proteina Tau. Costituiscono ulteriori oggetti dell’invenzione un saggio immunochimico per la determinazione quantitativa di detti complessi eteromerici e un kit diagnostico per l’esecuzione del saggio.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione si propone di sviluppare un test immunoenzimatico che permetta di determinare i livelli di complessi di α-sinucleina con β-amiloide o proteina Tau in fluidi biologici (sangue, e, laddove possibile, liquor cefalorachidiano). Il kit consentirà di a) definire il ruolo degli eterocomplessi nella eziopatogenesi delle malattie neurodegenerative; b) sviluppare strumenti diagnostici e farmaci promettenti per la diagnosi precoce di patologie e per una terapia personalizzata. I dati ottenuti in pazienti affetti da malattia di Parkinson indicano tali complessi come potenziali marker periferici di patologia. Inoltre, i risultati raccolti sul campione di soggetti sani suggerisce che tale kit può essere utilizzato per monitorare le variazioni di livelli di eterocomplessi con l’età, anche in relazione allo stile di vita e quindi essere potenzialmente prognostico per lo sviluppo di patologie neurodegenerative.

Possibili Applicazioni

  • Sviluppo di un kit diagnostico e prognostico su sangue per patologie degenerative;
  • Sviluppo di un kit commerciale ai fini di ricerca.

Vantaggi

  • Determinazione quantitativa degli eterocomplessi di α-sinucleina;
  • Utilizzo di fluido periferico anziché liquor cefalorachidiano;
  • Possibile diagnosi a basso costo rispetto ai metodi diagnostici correnti;
  • Possibile diagnosi precoce tramite screening preventivo in soggetti non sintomatici.