Metodo per il riciclo di caschi sportivi
Introduzione
L’invenzione riguarda un processo di riciclo di caschi di protezione che permette di separare e di riciclare con elevata efficienza tutte le componenti di cui sono costituiti. L’invenzione può quindi avere un forte impatto ambientale ed economico relativamente a questa tipologia di prodotto che viene scarsamente riciclata.

Caratteristiche Tecniche
I caschi di protezione sono generalmente costituiti da uno strato di poliestere espanso e da una o più parti in materiale plastico (PC o ABS), oltre a parti in materiale metallico e tessuto. La struttura composita dei caschi fa sì che una volta dismessi non sia possibile riciclarli in modo efficace, destinandoli alla discarica, oppure le componenti vengono macinate e separate con svariati sistemi di riconoscimento, con scarsi risultati a causa di parti incollate e/o fuse.
Il sistema brevettato utilizza solventi (es. limonene) in grado di sciogliere selettivamente alcuni composti, lasciando inalterato il guscio esterno e consentendo il recupero dei materiali (PC, ABS, EPS, PO, PU) con purezza elevata, tale da consentirne il loro riutilizzo in nuove applicazioni.
Possibili Applicazioni
- Impianti per il riciclo di materiali compositi.
Vantaggi
- Riciclo efficace di tutte le componenti;
- Processo a basso consumo energetico e a basso costo;
- Riduzione dei tempi di riciclo;
- Riduzione dell’impatto ambientale.