Metodo per il recupero e la purificazione di PHA da colture microbiche miste
Introduzione
Tecnica innovativa di separazione e purificazione di poliidrossialcanoati da biomassa microbica mista. La tecnologia messa appunto sfrutta, da sole o in combinazione, alcune metodiche separative tipiche della chimica verde e a basso impatto ambientale. In tal modo l’uso di solventi clorurati è sostituito da reagenti di tipo green. L’estrazione con fluidi supercritici è una Green Technology che garantisce sostenibilità ambientale al processo e un alto grado di qualità e purezza del prodotto estratto.

Caratteristiche Tecniche
Le tecniche di purificazione possono essere utilizzate per il recupero di poliidrossialcanoati prodotti da colture microbiche miste. Si prevede l’utilizzo di biomassa liofilizzata e finemente triturata, che andrà quindi trattata con soluzioni acquose e/o solventi di tipo green. La tecnica può prevedere uno o più passaggi, a seconda del grado di purezza del polimero che si desidera ottenere, può essere applicata all’espansione rapida di una soluzione supercritica (RESS – Rapid Expansion of Supercritical Solutions) applicata a polveri farmaceutiche e alla precipitazione indotta da anti-solvente supercritico (SAS – Supercritical Anti-Solvent) a partire da una soluzione omogenea di sostanze di interesse farmaceutico e da soluzione satura con gas (PGSS – Particles from Gas Saturated Solutions). La tecnologia sviluppata è stata validata su scala di laboratorio, corrispondente al livello TRL4.
Possibili Applicazioni
- Estrazione di aromi ed essenze da matrici vegetali e di oli da semi;
- pastorizzazione di matrici alimentari;
- Frazionamento in colonna, micronizzazione, precipitazione, purificazione;
- Microincapsulazione e ricoprimento di farmaci per sistemi a rilascio controllato.
Vantaggi
- Elevato potere solvente;
- Non tossicità;
- Non infiammabilità;
- Non esplosività.