Metodo per il recupero di palladio
Introduzione
Estrazione efficiente e selettiva del Pd (II) da soluzioni acquose multimetalliche derivanti da lisciviazione di rifiuti Hi-Tech o da acque di scarico di processi industriali. Il processo avviene mediante Cloud Point Extraction e si basa sull’azione di un legante “verde” disciolto in una piccola quantità di tensioattivo non ionico e successivo recupero del Pd in forma di complesso metallico dalla fase tensioattivo.

Caratteristiche Tecniche
Questo brevetto punta a fornire una soluzione sostenibile allo stadio di estrazione selettiva del palladio da soluzioni diluite e complesse, quali le acque di scarico di processi industriali o le soluzioni derivanti dal trattamento chimico non selettivo di materiali solidi contenenti metalli (minerale o materia prima seconda, ad es., rifiuti Hi-Tech). A fronte dei metodi di estrazione con solvente, che usano grandi quantità di solventi organici volatili e richiedono notevoli passaggi, in questa invenzione il palladio (II) può essere estratto selettivamente e quantitativamente per contatto tra la soluzione multimetallica e una piccola quantità di tensioattivo non ionico contenente il legante selezionato, innalzando la temperatura fino a superare il punto di intorbidimento. Il complesso di Pd ottenuto dall’interazione col legante si concentra nella fase di tensioattivo e da essa può facilmente essere recuperato.
Possibili Applicazioni
- Recupero del palladio da acque di scarico multimetalliche;
- Riciclo selettivo del palladio da soluzioni di lisciviazione di materie prime seconde come catalizzatori auto esausti o RAEE;
- Concentrazione dell’elemento pregiato da soluzioni diluite.
Vantaggi
- Estrazione selettiva del Pd da un sistema acquoso complesso;
- Basso impatto ambientale;
- Basso costo;
- Evita l’uso di grandi quantità di solventi organici volatili;
- Impiego di piccole quantità di tensioattivo;
- Elevata efficienza che limita il n. di stadi di estrazione.