Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per il controllo degli acquedotti

AcquedottiAnalisi dell’acquaInquinanti

Introduzione

La clorazione negli acquedotti può determinare la formazione dei trialometani, nocivi alla salute umana. Il controllo attualmente avviene tramite campionamenti periodici e sparsi ed analisi di laboratorio. Considerando la dinamicità degli acquedotti, l’invenzione consente, tramite un sistema software, un controllo continuo, diffuso e dinamico dei trialometani lungo l’intera rete acquedottistica.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consente di ottenere una stima in tempo reale o previsionale delle concentrazioni e della speciazione dei trialometani lungo l’intero acquedotto, consentendo una gestione tempestiva e mirata delle alterazioni della qualità dell’acqua e minimizzando i costi. La stima reale dei trialometani è ottenuta dal sistema utilizzando in maniera integrata reti di sensori (fisse e mobili), piattaforme multi-modello per la simulazione del comportamento idraulico e della qualità delle acque e tecniche di intelligenza computazionale per l’ottimizzazione dei piani di campionamento e della modellistica di simulazione con calibrazioni periodiche ed automatiche. I dati live acquisiti dai sensori fissi e/o dagli operatori in campo, alimentano più modelli di simulazione, restituendo scenari predittivi dei trialometani, visualizzabili tramite una console GIS, per specifici intervalli temporali e in ogni punto dell’acquedotto.

Possibili Applicazioni

  • Sviluppo di SDWN (Smart Drinking Water Network);
  • Ottimizzazione della gestione dei sistemi idrici;
  • Integrazione nelle sale operative degli enti gestori del SII di sistemi di controllo remoto e continuo della qualità delle acque lungo l’intera rete idrica con aggiunte capacità predittive.

Vantaggi

  • Controllo continuo, diffuso e dinamico delle concentrazioni di cloro, dei trialometani;
  • Stime affidabili, in tempo reale e previsonale, delle concentrazioni di cloro e dei trialometani (totali o per singola specie) in ogni punto della rete acquedottistica;
  • Gestione tempestiva e mirata di eventuali criticità, minimizzando i costi e l’impatto sulla popolazione.