Metodo per epossidazione fotocatalitica di olefine
Introduzione
Metodo che consente di effettuale l’epossidazione di olefine tramite processi di ossidazione avanzata quali la fotocatalisi. Il processo è stato implementato usando come modello il limonene ma più in generale può essere applicato su composti insaturi. La reazione avviene in condizioni green, a temperatura e pressione ambiente, senza uso stechiometrico di perossidi o di co-ossidanti.

Caratteristiche Tecniche
La reazione, condotta in scala di laboratorio, avviene in presenza di specie altamente ossidanti generate in situ tramite processi di ossidazione avanzata (AOP). Nel caso del limonene è possibile ottenere l’epossidazione di entrambi i doppi legami con selettività del 100%. E’ applicabile ad altre olefine. In particolare il legame terminale è il più significativo perchè più difficile da epossidare con le tecniche note. Per la prima volta un sistema fotocatalitico produce efficientemente epossidazione di un doppio legame terminale. Il metodo è superiore a quelli riportati finora perchè consente di condurre l’epossidazione in modo efficiente, in condizioni green e a temperatura e pressione ambiente e in assenza di composti perossidici o co-ossidanti pericolosi in quantità stechiometrica.
Possibili Applicazioni
Applicabile in tutti i campi in cui si producono e utilizzano composti epossidici:
- Polimeri e materiali ibridi;
- Cosmetica;
- Detergenti e biomedicali;
- Sintesi chimica, etc.
Vantaggi
- Si possono epossidare olefine resistenti all’epossidazione (e.g. terminali);
- Selettività 100%;
- Perossidi o altri co-ossidanti stechiometrici non necessari;
- Reazione green, catalitica e a T e P ambiente;
- Facile scale-up in sistemi industrali;
- Vasto campo di applicazione industriale.