Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per diagnosi genetica di SCA1-3,6 e 7

Atassia spinocerebellareDiagnosi molecolarePCRSCATriplette ripetute

Introduzione

Le atassie spinocerebellari (SCA) sono malattie genetiche neurodegenerative a trasmissione autosomica dominante. La tecnica “Tethering PCR” è stata sviluppata per consentire ai laboratori di Genetica di diagnosticare in modo rapido, affidabile ed economico le cinque forme più comuni: SCA1, 2, 3, 6, e 7, come raccomandato dalle linee guida EMQN.

Caratteristiche Tecniche

Attualmente, la diagnosi di ogni sottotipo di SCA si basa su una specifica tecnica, senza standardizzazioni tra i diversi laboratori. Per completare la diagnosi possono essere necessarie tecniche di secondo livello, dispendiose dal punto di vista economico e del tempo impiegato. La tecnica che abbiamo sviluppato permette la diagnosi rapida e in parallelo di SCA1, 2, 3, 6 e 7, sfruttando l’ottimizzazione dei protocolli di PCR e delle analisi al sequenziatore automatico. Grazie poi alla tecnica brevettata di “Tethering PCR” è possibile distinguere in modo preciso i soggetti sani dai malati contando le ripetizioni trinucleotidiche CAG dei due alleli, senza test di secondo livello. Queste triplette codificano per l’aminoacido Glutamina e, quando il loro numero supera una certa soglia specifica per ogni SCA, la malattia si manifesta. Il numero di ripetizioni può inoltre influenzare sia l‘età di esordio sia la gravità dei sintomi.

Possibili Applicazioni

  • Utilizzo nei laboratori di genetica per la diagnosi di atassie spinocerebellari tipo 1, 2, 3, 6, 7;
  • Tecnica modificabile ed adattabile ad altre patologie causate dall’espansione di sequenze ripetute.

Vantaggi

  • Test più rapido rispetto alle metodiche tradizionali;
  • Permette di contare le ripetizioni CAG;
  • Permette di discriminare tra soggetti omozigoti ed eterozigoti;
  • Non è necessario un test di secondo livello.