Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per diagnosi di disbiosi intestinale

DisbiosiDisturbi dell’alimentazioneMalattie gastro-intestinaliMicrobiomaobesità

Introduzione

I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno sviluppato il primo metodo per una accurata diagnosi in vitro delle alterazioni del microbioma intestinale (disbiosi), fornendo uno strumento prezioso ed a basso costo per un approccio terapeutico personalizzato a problemi di natura gastrointestinale o ad essi connessi molto frequenti.

Caratteristiche Tecniche

Il microbiota intestinale è una comunità di microrganismi che vivono nell’intestino umano con funzioni protettive e metaboliche. Le sue alterazioni sono molto frequenti e correlate a sintomi gastrointestinali molto comuni. Un intervento efficace richiede un approccio terapeutico personalizzato basato su una diagnosi accurata e quantitativa del grado di disbiosi. Non ci sono attualmente in commercio metodi efficaci per tale diagnosi quantitativa. Questo metodo innovativo, basato su tecnologie di NGS (next generation sequencing) di seconda generazione applicate ad un sequenziamento metagenomico mirato, consente una misura accurata del grado di disbiosi.

Possibili Applicazioni

  • Disturbi dell’alimentazione e obesità;
  • Malattie infiammatorie intestinali;
  • Diabete di tipo I e tipo II;
  • Fibrosi cistica;
  • Malattie autoimmuni;
  • Steatosi e fibrosi epatica;
  • Autismo;
  • Neoplasie.

Vantaggi

  • Fornisce una diagnosi precisa e misurata di disbiosi intestinale per un approccio terapeutico personalizzato;
  • E’ una soluzione accurata ed ecomomica a necessità mediche molto diffuse, sia nel bambino che nell’adulto;
  • E’ applicabile a oltre il 50% della popolazione.