METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLE DISOMOGENEITA’ POLMONARI
Introduzione
Metodo innovativo per il trattamento di pazienti sottoposti a ventilazione meccanica che consente la prevenzione del danno polmonare.

Caratteristiche Tecniche
La ventilazione meccanica viene utilizzata per ripristinare un’adeguata ossigenazione in diverse patologie ( per esempio la sindrome da distress respiratorio acuto). A pressioni elevate può tuttavia danneggiare gravemente i polmoni (edema diffuso nell’intero tessuto) a causa dello stress e delle deformazione non fisiologiche. La necessità medica di identificare una soglia di tensione di sforzo al di sopra del quale può verificarsi un danno polmonare indotto dal ventilatore e la necessità di valutare la disomogeneità polmonare in modo quantitativo è evidente. In materiali non omogenei, le forze sono localmente concentrate con discontinuità e agiscono come moltiplicatori di pressione: una pressione pleurica al di sotto della soglia osservata nel polmone sano, se moltiplicata a sufficienza, può raggiungere localmente un livello dannoso. Gli inventori hanno sviluppato un software che determina i rilevatori di stress a partire dalle immagini tomografia assiale computerizzata (TAC).
Possibili Applicazioni
- Usi diagnostici e clinici.
Vantaggi
- Prevenzione dei danni nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica;
- Determinazione moltiplicatori di stress sulle immagini di TAC.