Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per circuiti logic in memory low power

Accesso casualeArchitettura di letturaComputazione logicaInformatica TsdMemorie resistivenon-von Neumann

Introduzione

L’invenzione consiste in un metodo ed una specifica architettura circuitale che permettono di eliminare le problematiche associate al funzionamento di circuiti Logic-in-Memory basati sulla tecnologia delle memorie a commutazione resistiva e l’operazione logica di material implication (IMPLY). Inoltre, l’invenzione permette una notevole riduzione dei consumi energetici.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste in un metodo ed una apposita architettura circuitale che permettono di migliorare le prestazioni dei circuiti Logic-in-Memory basati sulla tecnologia delle memorie a commutazione resistiva e l’operazione logica di material implication. L’invenzione permette di risolvere i problemi presenti in tali circuiti durante il  normale funzionamento, ovvero la degradazione dello stato logico e la forte sensibilità alle variazioni delle tensioni di comando, e di ridurne drasticamente i consumi energetici di un fattore >100. I suddetti vantaggi sono ottenuti a fronte di una riduzione del numero di tensioni di controllo, del loro schema di applicazione ed un minimo incremento di area del dispositivo. Grazie all’invenzione è possibile realizzare architetture di calcolo non-von Neumann parallele ed efficienti che possono essere integrate su chip utilizzando i normali processi di fabbricazione dei circuiti integrati.

Possibili Applicazioni

  • Internet of Things (IoT);
  • Edge computing;
  • Architetture di calcolo parallele;
  • Dispositivi indossabili;
  • Intelligenza artificiale;
  • Acceleratori hardware.

Vantaggi

  • Ridotti consumi energetici;
  • Ridotto numero di dispositivi per funzione logica;
  • Ridotto numero di operazioni per funzione logica;
  • Semplificazione delle schema delle tensioni di controllo;
  • Eliminazione del problema della degradazione dello stato logico;
  • Fabbricazione mediante processi standard.