Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per aumentare la risoluzione ottica della microscopia STED

ImagingMicroscopyoptical resolutionSTED

Introduzione

La microscopia STED (Stimulated Emission Depletion) è uno dei molti diversi tipi di tecniche di microscopia a super risoluzione che sono state recentemente sviluppate per aumentare la risoluzione spaziale superando il limite di diffrazione della microscopia ottica convenzionale. La microscopia STED consente di ottenere immagini in super risoluzione mediante la disattivazione selettiva dei fluorofori, riducendo al minimo l’area di illuminazione nel punto focale e migliorando la risoluzione ottenibile per un dato sistema. Trova applicazioni nello studio di architetture e dinamiche subcellulari e dove sfrutta la risposta non lineare dei fluorofori comunemente usati per la marcatura di campioni biologici. La microscopia STED è ampiamente utilizzata e di successo, c’è ancora spazio per migliorare la risoluzione ottica delle immagini acquisite.

Caratteristiche Tecniche

Viene presentato un metodo per aumentare la risoluzione ottica di un microscopio STED basato sulla modulazione dell’intensità del suo raggio su una scala temporale arbitraria durante l’acquisizione dell’immagine, senza aumentare l’intensità del raggio STED e in modo semplice ed economico. Tale metodo si basa sul principio che la fluorescenza al centro di un volume di osservazione non è modulata, mentre è modulata la fluorescenza alla periferia di detto volume. Lo sfruttamento di questa differenza nella modulazione del segnale di fluorescenza comporta un aumento della risoluzione spaziale.

Possibili Applicazioni

  • Analisi delle immagini di cellule, tessuti viventi e organismi;
  • Analisi strutturale di materiali non biologici.

Vantaggi

  • Maggiore risoluzione del microscopio STED;
  • Non richiede di aumentare l’intensità del raggio STED;
  • Affidabile, economico e facile da implementare.