Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per analisi della cromatina

epigeneticaeterocromatinagenomalaminopatie

Introduzione

L’invenzione propone un metodo per rilevare i cambiamenti della cromatina, in particolare dell’eterocromatina il cui stato e accessibilità è indicatore dello stato di salute della cellule o della presenza di specifiche malattie e tumori. Pertanto, metodi affidabili per caratterizzare l’eterocromatina e le sue alterazioni sono essenziali per la comunità scientifica biomedica.

Caratteristiche Tecniche

La cromatina nel nucleo ha una struttura complessa e la sua parte più compatta, l’eterocromatina, mostra una specifica localizzazione nucleare. Alterazioni nella conformazione o localizzazione dell’eterocromatina sono caratteristici di alcune malattie e del cancro, ma gli attuali metodi per caratterizzarla richiedono l’individuazione di specifici target la cui accessibilità, presenza e abbondanza nell’eterocromatina possono essere un fattore limitante l’efficacia dei suddetti metodi. L’invenzione propone un protocollo per l’estrazione in sequenza di frazioni nucleari distinte che facilita la mappatura dell’ accessibilità dell’eterocromatina. La procedura può essere applicata su un numero ridotto di cellule primarie, e non implica modifiche chimiche che potrebbero causare artefatti nel sequenziamento successivo. Il protocollo di estrazione richiede circa 3 ore di lavoro.

Possibili Applicazioni

  • Analisi della cromatica, in particolare eterocromatina;
  • Diagnosi di patologie che alterano la struttura del genoma, come il cancro o laminopatie;
  • Sequenziamento del DNA.

Vantaggi

  • Metodo applicabile su cellule primarie di vario tipo;
  • Nessuna modifica chimiche della cromatina;
  • Non servono anticorpi e quindi maggiore flessibilità in termini di disegno sperimentale;
  • Riproducibile e rapido (3 ore);
  • Numero ridotto di cellule iniziali.