Metodo PCR-free per la rilevazione di un genoma target
Introduzione
Le attuali metodologie analitiche per la rilevazione di microorganismi patogeni sono metodi di diagnostica in vitro (IVD) che si basano su test immunologici ovvero sulla quantificazione molecolare delle sequenze genomiche mediante le tecnologie PCR-based. La diagnostica molecolare risulta normalmente preferibile ai test immunologici per la capacità di determinare la presenza del genoma del patogeno nel campione, identificando i soggetti con infezione in corso. Tuttavia i test molecolari attualmente disponibili necessitano dell’amplificazione della PCR (polymerase chain reaction), procedimento complesso e dispendioso, e necessariamente svolto presso laboratori qualificati. L’amplificazione PCR può inoltre portare a falsi positivi e rende non semplice la quantificazione degli acidi nucleici.

Caratteristiche Tecniche
Nuovo metodo analitico elettrochemiluminescente per la quantificazione di genomi a RNA di microrganismi patogeni, come il virus Covid-19 – senza amplificazione PCR, permettendo dunque test più accurati, rapidi ed economici sia per screening di massa che nell’ottica della diagnostica point-of-care. Il metodo è in grado di quantificare il genoma del virus dell’epatite B (HBV) con un limite di quantificazione (LoD) di 0,06 cps mL-1 per HBV estratto – inferiore a quello della PCR – senza alcun processo di amplificazione. La metodologia è altamente versatile e potrebbe essere facilmente adattata alla quantificazione di altri virus. È stata testata in fluidi biologici, e la specificità è stata dimostrata analizzando differenti analiti come ad esempio Mycobacterium tuberculosis. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla combinazione di uno schema di ibridazione cooperativa superficiale con una strategia ECL che sfrutta una grande amplificazione del segnale. Quest’ultimo effetto si basa sull’intercalazione di centinaia di complessi intercalanti a base di Ru nell’intero genoma che viene catturato sulla superficie dell’elettrodo.TRL 4.
Possibili Applicazioni
- Diagnostica molecolare avanzata;
- Analisi cliniche per l’identificazione di microorganismi patogeni;
- Tecnologie point of care (POC) in ambito di diagnostica molecolare;
- Elaborazioni massive di test infettivologici (ad esempio per covid-19).
Vantaggi
- Determinazione rapida e diretta;
- Elevate performance analitiche;
- Metodologia versatile e applicabile a diversi agenti patogeni, che possono essere rilevati durante lo stesso processo analitico;
- Impiegabile in tecnologie Point-of-care;
- Possibilità di rilevare anche ds-DNA di agenti patogeni (virus a DNA come HBV).