Metodo molecolare per l’autenticazione di specie di Echinacea
Introduzione
La presente invenzione riguarda un metodo per l’identificazione di materiale proveniente da Echinacea purpurea in un campione, distinguendolo da materiale proveniente da specie molto affini come Echinacea pallida ed Echinacea angustifolia, i reagenti necessari a tale metodo e il kit per realizzarlo.

Caratteristiche Tecniche
Le specie di piante perenni appartenenti al genere Echinacea sono generalmente usate in fitoterapia per le loro proprietà antivirali, immunostimolanti ed antibatteriche per uso interno, mentre per uso esterno ne sono note le proprietà antiflogistiche, depuranti, decongestionanti, tonificanti e cicatrizzanti. È tuttavia noto che le diverse specie di Echinacea, producono sostanze diverse, in quantità differenti e in parti diverse della pianta. I metodi noti di autenticazione della specie sono applicabili solamente alla pianta intatta e, quindi, inidonei alla validazione del campione in commercio, dopo il processo di lavorazione e produzione; altri metodi ideati per i prodotti finiti invece, non sono in grado di differenziare con un buon grado di certezza le varietà più utilizzate (E. purpurea, E. angustifolia, E. pallida). Il brevetto supera i limiti suddetti identificando uno specifico marcatore molecolare che consente di identificare in maniera inequivocabile la presenza, in un campione di prodotti vegetali anche elaborati, i derivati da E. purpurea, o di distinguere materiale vegetale appartenente a piante di tale specie mediante una rapida analisi di semplice DNA nucleare presente nel campione.
Possibili Applicazioni
- Riconoscimento delle tre specie più utilizzate in commercio (E. purpurea, E. angustifolia, E. pallida) per la preparazione di prodotti ad attività terapeutica;
- Sistema antifrode per identificare prodotti contenenti E. pallida e/o angustifolia invece di E. purpurea.
Vantaggi
- Identificazione certa di materiali processati
- Metodo d’analisi facile, veloce e riproducibile