Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

METODO E SISTEMA PER LA MISURA DI INDICI EMODINAMICI

Indici emodinamiciMisurazione resistenze perifericheProgressione placca aterosclerotica

Introduzione

Sviluppo di un software per l’analisi di dati matematici sul flusso arterioso rilevati da angiografia, risonanza amagnetica nucleare ed ecodoppler. il software si propone di includere nei risultati dell’esame duplex alcuni parametri che hanno avuto nei nostri studi sperimentali e clinici un significato prognostico importante nel determinare pazienti a rischio per progressione della malattia aterosclerotica a diversi livelli, e per il successo di costruzione arteriose.

Caratteristiche Tecniche

Analisi di dati di flusso con un nuovo software capace di determinare in tempo reale -indice di turbolenza (it), rapporto tra la più alta velocità e la più bassa velocità di flusso registrati in un determinato tratto arterioso. Un indice maggiore di 5 predispone alla progressione della placca aterosclerotica ed al fallimento di una ricostruzione arteriosa (endovascolare o open che sia). Il software applicato al duplex permette di determinare la più alta e la più’ bassa velocità misurata durante l’esame e dal loro rapporto nasce l’indice di turbolenza. Indice di resistenze periferiche attuali (irpa) rapporto tra la velocità prima e dopo un segmento arterioso o una ricostruzione arteriosa. Un indice maggiore di 2 predispone alla progressione della placca aterosclerotica od al fallimento della ricostruzione. Il software applicato al duplex permette di determinare le velocita’ misurate durante l’esame e dal loro rapporto nasce l’indice di resistenze periferiche attuali. Indice di resistenze periferiche previste (irpp) rapporto inverso  tra velocita’ di flusso dopo iniezione di papaverina e di base a livello di un determinato segmento arterioso.

Possibili Applicazioni

  • Cardiologia;
  • Chirurgia vascolare.

Vantaggi

  • Identificazione dei pazienti ad alto rischio per progressione dell’aterosclerosi coronarica o carotidea;
  • Possibilità di identificare le ricostruzioni arteriose a rischio per fallimento.