Metodo e relativo hardware per ottimizzare l’interazione uomo-robot
Introduzione
Un metodo e relativi dispositivi atti a gestire l’interazione fra robot collaborativi ed operatori umani attraverso generazione di un segnale di consapevolezza dal robot all’operatore durante le proprie mansioni. Permette al robot di rilevare ed anticipare i movimenti dell’operatore, ed assicura all’operatore che il robot collaborativo abbia correttamente interpretato le azioni dell’operatore.

Caratteristiche Tecniche
Nella maggior parte degli scenari di collaborazione uomo-robot, l’operatore viene unicamente avvertito di potenziali situazioni di pericolo, di guasti oppure del completamento di certe fasi di un processo. La tecnologia del suddetto brevetto permette di instaurare un tipo di collaborazione più avanzato, in cui l’operatore è reso consapevole circa la corretta interpretazione delle sue intenzioni da parte del robot e che quest’ultimo lo possa assecondare nel compito che stanno svolgendo insieme. A seguito del superamento di una soglia di probabilità che l’operatore si sposti in un dato settore dello spazio di lavoro, il robot potrà quindi non solo rilevare gli spostamenti dell’operatore ma anche prevederli, garantendo così efficacia dell’azione coordinata e sicurezza per l’uomo. Il segnale di consapevolezza dell’interpretazione o previsione da parte del robot è inoltre trasmesso con modalità innovative, quali segnali tattili o odorosi, permettendo quindi la corretta comunicazione fra l’operatore ed il robot anche in situazioni dove l’utilizzo di segnali visivi o uditivi siano difficilmente percepibili.
Possibili Applicazioni
- Trasporto oggetti ingombranti o pesanti;
- Industria 4.0.
Vantaggi
- Applicazione di algoritmo per riconoscimento e classificazione di attività umane;
- Permette fluidità delle azioni congiunte o disgiunte di operatori e robot;
- Permette coordinazione uomo-robot in situazioni difficili o pericolose;
- Efficace laddove segnali uditivi o visivi non sono percepibili.