METODO E MEZZO PER LA GIUNZIONE MECCANICA DI MATERIALI
Introduzione
L’invenzione è relativa a un metodo per la realizzazione di una giunzione meccanica tra materiali e ad un apposito elemento di giunzione. Le strutture ibride multi-materiale (HS) risultanti sono utilizzate in vari ambiti, tra cui trasporti, elettronica, civile e biomedicale e includono componenti di materiali diversi (metalli, polimeri, compositi).

Caratteristiche Tecniche
Questo tipo di giunzioni è generalmente realizzata mediante due tipologie di processi: giunzioni adesive e/o giunzioni meccaniche, soluzioni che, nonostante comunemente adottate sono caratterizzate da diversi limiti. Ad esempio, le giunzioni adesive mostrano un’elevata resistenza alla sollecitazione di taglio ma una scarsa sollecitazione di peeling. Per ovviare a tale problematica, il bordo da giuntare viene opportunamente sagomato per aumentare le prestazioni dei giunti adesivi. Inoltre le caratteristiche meccaniche delle giunzioni adesive sono caratterizzate da una elevata variabilità ed incertezza nel lungo periodo. D’altro canto, le giunzioni meccaniche (rivettatura, bullonatura ecc.) nonostante siano molto utilizzate nelle industrie aeronautica e navale, presentano diversi limiti tra cui la necessità della foratura preliminare di entrambe le lastre, con i conseguenti problemi di coassialità dei fori che questo comporta. Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila ha sviluppato una soluzione innovativa che permette di superare i limiti dell’arte nota, permettendo la realizzazione di giunzioni di materiali senza incorrere nei problemi esistenti, mediante un metodo che prevede l’utilizzo di mezzi di giunzione aventi una superficie di aggrappaggio.
Possibili Applicazioni
- Settore automotive;
- Settore aereonautico;
- Settore elettronico;
- Costruzioni civili;
- Biomedicale.
Vantaggi
- Caratteristiche meccaniche molto elevate;
- Tempi di giunzione molto brevi (1.4 s);
- Metodo facilmente implementabile;
- Elevata produttività;
- Ridotto fabbisogno energetico;
- Nessun problema di coassilità dei fori;
- Metodo attuabile anche quando uno dei lati del giunto è difficilmente accessibile;
- Smontaggio della giuntura mediante una semplice operazione di riscaldamento.