Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo e kit per l’analisi degli alimenti

autenticazione geneticatassonomia molecolaretracciabilità alimenti

Introduzione

L’invenzione riguarda un metodo ed un kit per l’identificazione di specie animali presenti nel cibo singolarmente o in miscela sia in materie prime che prodotti.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione è basata su un metodo in grado di identificare e amplificare selettivamente alcune sequenze bersaglio presenti nel DNA genomico di tutte le specie animali riconducibili ai vertebrati. Diverse regioni del DNA genomico vengono amplificate attraverso l’uso della stessa, unica coppia di oligonucleotidi in una sola reazione di PCR. Il numero delle regioni/frammenti amplificati e le loro dimensioni, espresse in numero di coppie di base, distinguono tra loro le specie animali. I frammenti amplificati opportunamente separati per elettroforesi definiscono un quadro, un profilo genomico che risulta distintivo di ogni singola specie animale. La coppia di primes, il kit, il protocollo e le condizioni di amplificazione nonché la separazione dei frammenti sono parte dell’invenzione. La quantità di materiale necessario all’analisi va da pochi grammi a 20 grammi al massimo. Si possono riconoscere almeno 4 diverse specie animali presenti contemporaneamente nello stesso materiale es. macinata in ravioli, lasagne, ragù.

Possibili Applicazioni

  • Carne (e.g. filetti, tagli, hamburger, kebab);
  • Carne macinata (e.g. tortellini, ravioli, lasagne, ragù, polpette);
  • Impasti per salumi;
  • Cibo Halal e Kosher;
  • Specie ittiche;
  • Pesci (e.g. filetti, inscatolati, hamburger);
  • Caviale;
  • Individuazione di frodi, sostituzioni, contaminazioni alimentari (e.g. cavallo, ratto, topo, cane e sostituzioni specie ittiche)

Vantaggi

  • Versatilità: una sola coppia di primers funziona per tutte le specie animali;
  • Applicabilità sia a materie prime (può individuare la presenza di contaminanti) sia a prodotti e miscele composte da più specie animali (e.g. macinati);
  • Non necessita di informazioni preliminari sul genoma di interesse;
  • Indipendente dal sequenziamento del DNA;
  • Può fornire dati semi-quantitativi;
  • Semplicità di lettura e comprensione dati;
  • Associazione del profilo di DNA ottenuto (DNA barcode) ad uno specifico QRcode;
  • Costo per analisi contenuto.