METODO di SIMULAZIONE DI LUCE SOLARE CON LAMPADE A BASSO COSTO
Introduzione
Si tratta di un metodo per simulare la luce solare attraverso l’utilizzo di lampade a basso costo. Il sistema di collaudo (concepito per CubeSat) è capace di illuminare oggetti con effetti assimilabili a quelli generati dallo spettro e dall’intensità della luce solare fuori dall’atmosfera (AM0) o sulla superficie terrestre (AM1). Non viene generato uno spettro uguale a quello della luce solare ma le differenze vengono compensate per ogni tipo di materiale da misurare.

Caratteristiche Tecniche
Viene presentato un nuovo metodo per realizzare un «simulatore solare». Un simulatore di questo tipo è un sistema che genera illuminamento di intensità e spettro simili a quello del sole, al fine di effettuare principalmente due tipi di misure: misure termiche e misure fotoelettriche su strutture spaziali e su celle solari, sia spaziali che terrestri. Pur avendo caratteristiche spettrali diverse da quelle ottimali, compensa tale differenza con un maggiore o minore illuminamento in base al componente, al tipo di misura ed al materiale che si vuole misurare tramite illuminamento solare. Si ottiene una precisione di misura sicuramente inferiore (comunque compatibile con la maggior parte delle applicazioni pratiche a basso costo) ma ad un costo inferiore di almeno un fattore 5, fino a 10 a seconda dei casi rispetto ad i sistemi attualmente utilizzati.
Possibili Applicazioni
- Sistemi di collaudo per misurazioni termiche e fotoelettriche di componenti di vario materiale
Vantaggi
- Fattore di costo inferiore 5-10 rispetto a lampade allo Xenon;
- Possibilità di illuminare sistemi completi basati su celle solari rispetto a tecniche di compensazione a posteriori;
- Minori problemi rispetto alla tecniche di generaziontramite combinazione di luce da diverse sorgenti;
- Modulalarità e facilità di manutenzione.