Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo di simulazione delle variazioni coronariche e valutazione del rischio di ischemia miocardica

Coronaria anomalaFluidodinamica computazionaleImaging cardiovascolare 3DModellistica matematicaSimulazione computazionale

Introduzione

La presente invenzione si riferisce alla simulazione delle variazioni coronariche e/o per la valutazione del rischio di ischemia miocardica per anomalie coronariche congenite.

In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un metodo capace di descrivere le variazioni della coronaria (anomala e non anomala) a riposo e/o sotto sforzo, paziente-specifico (non statico) giungendo alla valutazione del rischio di ischemia del miocardio del singolo paziente.

Caratteristiche Tecniche

L’ invenzione si riferisce a un metodo per la simulazione delle variazioni coronariche e/o per la valutazione del rischio di ischemia miocardica, preferibilmente ischemia dinamica da sforzo. Detto metodo comprende:

  1. Acquisizione in-vivo di immagini mediche e/o dati clinici del singolo paziente necessario per ottenere un modello «paziente specifico»;
  2. Analisi computerizzata (in-silico) delle immagini e/o e dei dati ottenuti dalla fase in-vivo.

Il metodo secondo la presente invenzione è pertanto inteso come un metodo implementato da un elaboratore elettronico, ovvero un computer-implemented method. La combinazione ibrida in-vivo/in-silico del metodo della presente invenzione è in grado di arrivare alla valutazione del rischio di compressione coronarica e relativa mancanza e/o riduzione di afflusso di sangue durante lo sforzo.

Possibili Applicazioni

  • Metodica diagnostica delle variazioni coronariche;
  • Valutazione del rischio di ischemia del miocardio, preferibilmente ischemia dinamica da sforzo;
  • Valutazione del rischio ischemico nelle anomalie congenite coronariche.

Vantaggi

  • Valutazione paziente-specifica, personalizzata;
  • Non invasivo;
  • Metodo implementato da un elaboratore elettronico;
  • Intervalli di sicurezza di sforzo fisico.