METODO DI RILEVAMENTO DELLA PROTEINA GALPHA15 COME MARKER TUMORALE NEL CANCRO PANCREATICO
Introduzione
Lo scopo della presente invenzione è quella di fornire un metodo non invasivo adatto ad una diagnosi del cancro al pancreas in una fase iniziale ottenendo il risultato in maniera veloce e utile a fornire indicazioni prognostiche durante il trattamento e il follow-up.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione è relativa ad un nuovo metodo per la rilevazione della proteina G alfa 15 che gioca un ruolo chiave in quanto trasmette i segnali sulla superficie interna della membrana cellulare. Mediando i segnali regolano la sopravvivenza, la trascrizione e la mobilità delle cellule. Tuttavia le eventuali mutazioni disattivano il corretto funzionamento di questi segnali portando le proteine G ad essere oncogene. Il nuovo metodo sviluppato per individuare i valori della proteina G15 attraverso un prelievo del sangue aumenta il livello di sensitività con una riduzione delle tempistiche. Le attuali metodologie di diagnostica del cancro al pancreas sono invasive ed utilizzano l’endoscopia, la radiologia e la biopsia per prelevare le cellule ma sono tuttavia incapaci di rilevare tumori di piccola dimensione o identificare varianti anatomiche di alcune forme di cancro. Questo semplice prelievo del sangue permetterà di individuare il cancro in una fase iniziale aumentando anche la probabilità di sopravvivenza dal momento che spesso non presenta alcun sintomo.
Possibili Applicazioni
- Medico-diagnostica, attraverso il semplice prelievo del sangue sarà possibile diagnosticare il tumore al pancreas;
- Medico-oncologica, utilizzo di un marker tumorale per la diagnosi del tumore al pancreas.
Vantaggi
- Alta sensibilità;
- Non invasivo;
- Diagnosi precoce;
- Riduzione tempi di risposta;
- Basso costo.