Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

METODO DI PRODUZIONE PER SENSORI CAPACITIVI INCORPORATI A BASSO COSTO

Basso costoGestione dell’interazioneGiocattoliPadSensore capacitivo

Introduzione

L’invenzione consiste in un sensore capacitivo ed il suo processo di produzione. Questo sensore capacitivo è un “pad” in elastomero, ovvero un materiale morbido e personalizzabile che permette di svolgere funzioni di front-end (estetico/funzionale), che permette di svincolarsi dai classici sensori puntiformi.

Caratteristiche Tecniche

All’interno di un oggetto imbottito è posto un sistema di rilevazione di interazione, che tramite un segnale elettromagnetico interpretato da un microcontrollore, si riesce a indicare quando e come la mano dell’utente interagisce con il pad (avvicinandosi, allontanandosi, toccando, premendo, …). All’interno di uno stesso oggetto possono essere applicati più pad garantendo un’interazione tra di loro senza essere vincolati a bottoni meccanici. Ciò consente di fruire, nei prodotti dotati di uno o più pad, di una grande dinamicità degli input definendo un’area sensorizzata più ampia ed efficace.

Possibili Applicazioni

  • Il sensore può essere impiegato agevolmente in oggetti soffici e/o in tessuto;
  • Possibili applicazioni esemplificative sono peluche/giocattoli, sedie, letti e divani tecnologici.

Vantaggi

  • Vantaggi economici in quanto sensori a basso costo tecnologico e produttivo, sia a livello di design;
  • Estetica gradevole, quindi non si ha necessità di camuffarli;
  • Applicazione che non ha limiti strutturali;
  • Possibilità gestire diversi livelli di interazione.