Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo di produzione di zuccheri da biomassa

estrazioneFruttosioIdrolisiInulinaUltrasuoni

Introduzione

È un sistema per ottenere zuccheri da specifiche biomasse. Consiste in una colonna di estrazione contenente la biomassa e una colonna contenente un catalizzatore per l’idrolisi di oligosaccaridi estratti. Prevede la circolazione forzata di acqua calda nelle due colonne in serie. L’uso di ultrasuoni aumenta l’efficienza del processo, eseguibile a temperatura inferiore rispetto ai metodi noti.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione facilita l’estrazione di carboidrati da alcune radici. I carboidrati sono estratti per effetto del trascinamento da parte di acqua calda. Essi sono quindi sottoposti a idrolisi acida mediante l’impiego di resine che agiscono da catalizzatori eterogenei. Partendo da acqua, contenuta in un recipiente, si ottiene nello stesso recipiente una soluzione zuccherina, il tutto in maniera diretta. Le due colonne, contenenti rispettivamente la radice e la resina, sono sottoposte ad ultrasuoni, i quali aumentano sia l’efficienza di estrazione che la resa di idrolisi. Mediante il sistema prototipale realizzato in laboratorio (TRL 4) è stato possibile estrarre insulina da radice di cardo e ottenere fruttosio con una resa del 94% (range 150-400), in un’ora di processo alla temperatura di 80 gradi. Con questo sistema sono evitate le filtrazioni e i trasferimenti di materia; inoltre il prodotto è ottenuto parzialmente purificato.

Possibili Applicazioni

  • Produzione di fruttosio;
  • Produzione di xilosio da biomassa residuale pretrattata;
  • Processo base per lo sfruttamento di zuccheri monomerici ai fini di biofuels e bioplastiche.

Vantaggi

  • Ottenimento diretto di zuccheri monomerici da biomasse contenenti carboidrati oligomerici;
  • riduzione della temperatura di estrazione;
  • eliminazione dei passaggi di filtrazione;
  • ottenimento di prodotto parzialmente purificato.