Metodo di posizionamento di recettori per stimoli sensoriali e relativo dispositivo e apparecchiature
Introduzione
L’invenzione comprende un metodo matematico attuato tramite software e il relativo dispositivo, per il posizionamento ottimale di sensori in matrici di almeno 3 unità. Il metodo di posizionamento si applica a diversi tipi di sensori, ed è stato testato per sensori touch, consentendo di non avere mai due sensori “sovrapposti” e garantendo quindi un posizionamento ottimo. Oltre al dispositivo e al metodo viene rivendicata anche l’interconnessione con un controllore (pc o altro device per la gestione della matrice). Alcune applicazioni pensate per questo tipo di tecnologia sono le matrici touch per sensorizzare arti robotici protesici o robot.

Caratteristiche Tecniche
Device e metodo relativo per il posizionamento ottimale di un matrice di sensori in base ad un metodo matematico. Il dispositivo può essere indossato per la discriminazione delle texture superficiali durante lʼesplorazione di un polpastrello su una superficie. Il polpastrello può essere integrato in una mano umana o robotica. I sensori, posti a distanze regolate da rapporti irrazionali e mai uguali tra loro, permettono una discriminazione del passo tra due ʻʼcresteʼʼ consecutive in maniera univoca, fornendo una informazione di elevata importanza durante la manipolazione tattile. Questa caratteristica è fondamentale per le protesi robotiche di un amputato cui è consentito di recuperare pienamente il tatto, infatti tale metodo di disposizione irregolare, mima la disposizione e la risposta anatomica agli stress meccanici. Proprio per questo, tale approccio è migliore di molti altri metodi che non riescono a discriminare con sufficiente precisione il sito di contatto.
Possibili Applicazioni
- Ambito protesico;
- Robotica riabilitativa;
- Robotica chirurgica;
- Robotica per esplorazione;
- Robotica di soccorso;
- Robotica di servizio.
Vantaggi
- Capacità di distinguere stimoli tattili in movimento;
- Acutezza iper spaziale senza conoscere a priori la velocità di scorrimento;
- Prestazioni ottimali dei sistemi tattili per mani biomeccatroniche;
- Discriminazione di diverse trame.