Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo di misurazione della capacità antiossidante

Ambiente idrofilo e lipofiloCapacità antiossidante totaleStrumento voltometrico

Introduzione

L’invenzione misura la capacità antiossidante totale di molecole o miscele (di natura idrofila o lipofila o entrambe) di liquidi biologici, matrici alimentari, preparati farmaceutici e cosmetologici, nonché le sostanze presenti nell’ambiente, senza necessità di preparazioni chimiche preventive, ma impiegando un diazocomposto come fonte stabile di radicali e un sistema di misura in mV anziché uno spettrofotometro o fluorimetro.

Caratteristiche Tecniche

L’apparecchio è in grado di rilevare la tensione quando una corrente continua viene generata da diazo-composto a 40 ° C per 20 minuti. Se aggiungiamo al sistema un campione con proprietà antiossidanti, viene registrata una variazione di tensione, utile alla misurazione. Il metodo assicura bassi costi di esecuzione (apparato di misura e reattivi) rendendolo competitivo sul mercato rispetto alle metodiche attualmente impiegate con rivelatori ottici che possono operare solo con soluzioni limpide e non con miscele opache. I settori più interessati sono l’industria agroalimentare, conserviera, delle trasformazioni e delle tecnologie alimentari, al fine di testare nuovi prodotti o composti con proprietà antiossidanti e quindi ottenere molecole più idonee contro lo stress ossidativo o aumentare la shelf life negli alimenti. Potenzialmente adatto anche nell’industria farmacologica, cosmetica e fitosanitaria.

Possibili Applicazioni

  • Su prodotti alimentari e durante la fase di conservazione dei prodotti stessi per aumentare la shelf-life negli alimenti;
  • Nel settore medico per quantificare lo stato di ossidazione generale in individui soggetti a stress ossidativo;
  • Campo cosmetico per la preparazione di prodotti i cui principi attivi sono soggetti ad ossidazione.

Vantaggi

  • Costi molto contenuti;
  • Utilizzo di matrici di natura lipofila e/o idrofila;
  • Possibilità di utilizzo per substrati biologici trasparenti e opachi, senza alcun trattamento chimico dei campioni.