Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo di gestione della domanda energetica

COPESTECHPresa intelligenteRete peer-to-peerRiduzione picchi consumoRisparmio energetico

Introduzione

Questa invenzione riguarda un metodo ed una architettura di gestione multi-agente della domanda energetica al fine di ridurre i picchi di consumo elettrico, vale a dire i picchi nel profilo di consumo di potenza elettrica assorbita dalle utenze della rete, che si possono verificare all’interno di una pluralità di apparecchiature elettriche. Applicabile in sistemi locali per un beneficio globale.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione è relativa ad un metodo ed architettura per la riduzione dei picchi di consumo elettrico di una pluralità di apparecchiature elettriche con regolazione a termostato; permette di associare a ciascuna apparecchiatura elettrica una presa intelligente esterna, di connettere tramite una rete di tipo “peer to peer” le prese intelligenti associate, di stimare un consumo elettrico futuro in una finestra temporale; di inviare la stima in rete, di predire un consumo medio futuro per la pluralità di apparecchiature elettriche e di pianificare i periodi di accensione e spegnimento delle apparecchiature al fine di minimizzare la stima di consumo medio associata a tutte le apparecchiature elettriche. Le apparecchiature interessate sono sistemi domestici (quali: boiler, climatizzatori, scaldabagni e radiatori elettrici, refrigeratori e freezer) che ricoprono circa il 45% dell’intero consumo elettrico urbano e/o residenziale.

Possibili Applicazioni

  • Architettura di controllo centralizzata capace di fornire flessibilità nella domanda energetica;
  • Tecniche di controllo remoto semi-autonomo;
  • Sistemi e metodi di ottimizzazione dei consumi elettrici nell’ambito della Gestione della Domanda Energetica;
  • Sistemi home Gestione domanda energetica.

Vantaggi

  • Riduzione dei consumi energia;
  • Riduzione degli sprechi;
  • Riduzione delle spese per energia;
  • Riduzione delle emissioni associate alla produzione energetica.