Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo di estrazione e recupero di astaxantina da biomasse

AstaxantinaBiomassaChimica verdeSolvente naturale

Introduzione

Metodo per ottenere il carotenoide astaxantina da biomasse per estrazione dalla matrice, mediante un solvente costituito da una sostanza naturale ed atossica a carattere acido. Successivamente all’estrazione e in presenza di acqua in ben definito rapporto, mediante l’aggiunta di una ben definita quantità di una sostanza alcalina, si ottiene l’astaxantina separata dal liquido come sedimento o come affioramento, a seconda delle sostanze che si usano come solvente e come precipitante.

Caratteristiche Tecniche

La materia prima contenente astaxantina (microrganismi oppure frazioni di scarto delle lavorazioni agroalimentari) viene miscelata ad un solvente costituito da acidi grassi di opportuna lunghezza di catena e mantenuta sotto agitazione finché la matrice è stata sufficientemente esaurita. Dopo aver allontanato il residuo solido rimasto, l’estratto viene addizionato di una base forte di tipo ed in quantità opportune, provocando la formazione di un precipitato rosso che può essere agevolmente separato dal liquido per centrifugazione e che costituisce, in questo stato. Le tecniche esistenti presentano i seguenti svantaggi: fanno uso di solventi tossici e/o infiammabili (estrazione con solventi organici); fanno uso di operazioni e condizioni di estrazione intrinsecamente molto onerose (estrazione con CO2 supercritica); richiedono pretrattamenti a monte per superare la resistenza della parete cellulare e rendere accessibile l’astaxantina (tutti i pretrattamenti che usano solventi diversi da quelli acidi, alcalini, liquidi ionici e invertibili); non consentono di separare l’astaxantina dal solvente dopo l’estrazione (estrazione con oli vegetali). L’invenzione è stata realizzata a livello di laboratorio con TRL 3.

Possibili Applicazioni

  • Formulazione di mangimi;
  • Prodotti cosmetici;
  • Prodotti nutraceutici;
  • Farmaci.

Vantaggi

  • Ottenimento astaxantina in forma di polvere, a partire da cellule intere o pretrattate e da scarti agroalimentari;
  • Non contenimento di frazioni biologiche estranee, in base al grado di controllo della filiera che ha originato la materia prima soggetta ad estrazione;
  • Prodotto ottenuto non incapsulato.