Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo di diagnosi per la malattia celiaca

celiacaDiagnostica non invasivaSpettroscopiaSpettroscopia Raman

Introduzione

La celiachia (CD) è una malattia sistemica immuno-mediata dovuta all’ingestione di proteine del glutine di grano, orzo e segale. Per la diagnosi della CD è necessaria una combinazione di test sierologici dedicati e biopsia duodenale. Lo scopo del presente brevetto, basato sulla spettroscopia Raman su siero, riguarda una metodologia non invasiva per la diagnosi di CD.

Caratteristiche Tecniche

La metodologia si basa sulla spettroscopia Raman attraverso un campione di siero per l’analisi. Dagli spettri ottenuti sono stati considerati tre intervalli spettrali (1750–1550; 1500–1400; 1015–990) cm-1 e per ottenere informazioni diagnostiche, sono stati calcolati i rapporti di area, A1450 / A1003 e A1650 / A1003. Le aree complessive dei tre intervalli sono state ottenute utilizzando la funzione di deconvoluzione al fine di distinguere bande sovrapposte e molto vicine e per ridurre il rumore di banda. Un soggetto viene valutato come affetto se i valori dei marker testati A1450 / A1003 e A1650 / A1003 sono superiori ai valori di soglia 21,97 e 40,14; altrimenti il ​​soggetto risulta  NON-CD. L’affidabilità della metodologia di diagnosi è stata valutata rispetto alla biopsia duodenale, rappresentativa del Gold Standard e inoltre sono stati calcolati la curva ROC e l’indice Youden. I valori ottenuti sono stati utilizzati per confermare la presenza di malattia e per escludere la malattia in soggetti NON-CD.

Ulteriori risultati nell’Allegato tecnico.

Possibili Applicazioni

  • Diagnosi della malattia celiaca senza biopsia.

Vantaggi

  • Non-invasivo;
  • Rapido;
  • Non richiede il trattamento del campione;
  • Nessun dispendio di consumabili.