Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Membrana per il trattamento delle acque

Anti-foulingBioreattori a membranaMembrana pianaMicro-emulsione bicontinua polimerizzabile (PBM)Trattamento acque

Introduzione

La presente invenzione riguarda la preparazione di una nuova membrana nanostrutturata per il trattamento delle acque reflue, caratterizzata da elevate proprietà anti-fouling e anti-biofouling, che è stata ottenuta rivestendo una membrana commerciale di polietersulfone (PES) con un film polimerico antimicrobico, in grado di prevenire la crescita di microrganismi sulla superficie della membrana.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione contribuisce a risolvere i problemi legati alla necessità di una frequente pulizia delle membrane nei processi di MBR per il trattamento delle acque reflue, grazie alle proprietà intrinseche di anti-sporcamento e antiossidazione della superficie della membrana. La modificazione superficiale antimicrobica è stata ottenuta mediante polimerizzazione radicalica in situ di una microemulsione bicomponente (PBM) polimerizzabile contenente un sale di ammonio quaternario polimerizzabile come co-monomero con attività antimicrobica. Si è registrato un miglioramento della qualità del filtrato attraverso la ritenzione di composti inquinanti con un valore di rimozione della COD intorno al 95%. Le nuove membrane funzionalizzate PBM hanno raddoppiato la durata (6 mesi) di una membrana commerciale MBR utilizzata nelle acque reflue tessili reali.

Possibili Applicazioni

  • Nanofiltrazione;
  • Ultrafiltrazione;
  • Microfiltrazione;
  • Processi a membrana come nel caso degli MBR;
  • Trattamento delle acque reflue agroalimentari;
  • Trattamento delle acque reflue tessili.

Vantaggi

  • Aumento delle prestazioni della degradazione biologica migliorando la permeabilità della membrana ai sali e riducendo la formazione di fanghi tossici;
  • Utilizzo della membrana nei bioreattori a membrana (MBR) per un trattamento efficace delle acque reflue;
  • Riduzione dei costi operativi e di manutenzione.