MECFES – RESTITUIRE IL MOVIMENTO AI GRAVI NEUROLESI
Introduzione
Il dispositivo legge attraverso degli elettrodi di superficie, il segnale muscolare residuo e insufficiente, ma ancora correttamente modulato dal cervello e lo amplifica e restituisce, sempre in modo non invasivo, ai muscoli da attivare. È quindi possibile afferrare una bottiglia, una penna per scrivere, o stringere delicatamente un bicchierino di carta del caffè, in modalità molto simili a quelle naturali.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione consente sia la registrazione EMG sia la stimolazione elettrica su più canali contemporaneamente, fondamentale per l’impiego del dispositivo durante l’esecuzione di movimenti della vita quotidiana, caratterizzati dall’attivazione simultanea di più muscoli. L’impiego di sistemi FES presenta la sfida tecnologica di acquisire un segnale EMG di ampiezze dell’ordine del centinaio di µV e nello stesso tempo stimolare i muscoli con segnali che arrivano anche a 300V con correnti fino a 200mA limitando gli ingombri e garantendo bassi consumi. La soluzione brevettata duplica n-volte il blocco di stimolazione di corrente che sfrutta un unico generatore monopolare pilotato da un multiplexer che indirizza lo stimolo verso il corretto canale. Questa soluzione introduce il problema delle correnti di leakage. È quindi necessario un MUX che possa pilotare segnali di corrente e che sia virtualmente floating verso GND. Questo limite è stato superato dal brevetto che migliora le performance dei dispositivi attualmente sul mercato ed in particolare: non ha significativi leakage verso ground e permette rise/fall time relativamente elevati non deformando il segnale in ingresso; ha basso assorbimento di corrente sia in standby sia in funzionamento; garantisce alte tensione (±250V) e ridotte dimensioni
Possibili Applicazioni
- Realizzazione di dispositivi di stimolazione neuromuscolare a controllo elettromiografico;
- Ambiti dove sono necessari multiplexer ad alto voltaggio, quali quelli dei generatori di ultrasuoni (per es. gli ecografi) e delle stampanti a getto di inchiostro.
Vantaggi
- Basso Consumo;
- Dimensioni ridotte;
- Bassa invasività;
- Modulazione delle forza direttamente effettuata dal paziente;
- Maggiore autonomia per un uso ecologico della tecnologia;
- Migliore capacità di presa degli oggetti.