Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MATERIALE SIMILPELLE INNOVATIVO

Economia circolarePolveri di smerigliaturaRiciclo e recuperoRitagli di pelleScarti di conceria

Introduzione

La valorizzazione degli scarti della filiera di produzione delle pelli è lo scopo principale di tale invenzione, che propone un innovativo processo di lavorazione degli scarti di pellame per la produzione di materiale similpelle riutilizzabile in vari settori. La filiera di produzione della pelle produce svariati scarti, dai ritagli di pelle, scarti della scarnatura, della spaccatura in trippa o in conciato, ovvero polveri di smerigliatura, scarti di sforbiciatura o parti di pelle non lavorabili, il cui smaltimento comporta ingenti oneri dal punto di vista sia economico che ambientale.

Caratteristiche Tecniche

Gli scarti della filiera conciaria possono essere vantaggiosamente utilizzati invece di ricorrere alle onerose procedure di smaltimento o riutilizzo convenzionalmente utilizzate. Il procedimento per la produzione di materiale similpelle a partire da scarti della lavorazione di pellame comprende le fasi di: a) riduzione in fibre con il solo impiego di mezzi meccanici, b) preparazione di una miscela contenente un polimero termoplastico e le suddette fibre, c) riscaldamento della miscela al fine di provocare la fusione del polimero termoplastico, generalmente a base di poliuretani e policaprolattoni, d) estrusione e raffreddamento a temperatura ambiente con l‘ottenimento del materiale similpelle.

Tale materiale risponde alle esigenze merceologiche, prestazionali ed eco-tossicologiche previsti dagli standard di settore, i cui parametri possono essere valutati secondo i metodi internazionali IULTCS (IUP-IUC-IUF). Presenta proprietà fisico—meccaniche, quali fibrosità, permeabilità e traspirabilità, molti simili a quelle della pelle vera e propria, poiché il collagene delle fibre del materiale non è stato degradato, né polverizzato.

Possibili Applicazioni

  • Calzature, abbigliamento, arredamento/rivestimento;
  • Altri settori quali selleria, articoli tecnici, edilizia e componenti per autoveicoli;
  • Adatto a colorazioni superficiali in ogni possibile sfumatura (applicazione di coloranti o pigmenti, in combinazione con polimeri).​

Vantaggi

  • Solidità del colore allo sfregamento, alla luce, all’acqua (anche clorata o di mare) o al lavaggio a secco;
  • Traspirabilità, idrorepellenza, bassa infiammabilità.
  • Resistenza all’abrasione, allo strappo, alla cucitura, alla trazione e agli agenti atmosferici anche estremi.