Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Materiale poroso per la cattura di particolato atmosferico e contaminanti organici

Inquinanti organiciMateriali di scartoMateriali porosirimozione PMsostenibilità

Introduzione

La presente invenzione riguarda la produzione di materiali porosi sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale. Essi vengono realizzati principalmente a partire da scarti industriali e materiali a basso costo come gli alginati. Il materiale può essere utilizzato nella rimozione di inquinanti organici o del particolato atmosferico (PM). Grazie alla versatilità del processo il materiale può essere stampato mediante stampa 3D o spruzzato come intonaco su tetti, tegole, pareti di edifici o bordi stradali. Il materiale può essere rigenerato (ripulito) tramite le precipitazioni atmosferiche.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione riguarda la sintesi di un nuovo materiale ibrido poroso mesoporoso. Il materiale è particolarmente adatto nell’ambito edilizio, può essere applicato non solo su strutture nuove, ma  anche edifici e infrastrutture esistenti, su tetti, tegole o bordi stradali; può essere utilizzato come assorbente in impianti di depurazione in sostituzione dei carboni attivi. La sintesi prevede un trattamento termico a basse temperature che in estate, può essere evitato poiché le superfici esposte al sole possono raggiungere autonomamente le temperature richieste.

 

 

 

Possibili Applicazioni

  • Ambito edilizio su infrastrutture esistenti o in fase di costruzione ( tetti, tegole, bordi stradali );
  • Assorbente in impianti di depurazione come sostituto dei carboni attivi.

Vantaggi

  • Processo di realizzazione che sfrutta scarti industriali e basse temperature;
  • Processo di sintesi che non necessita dell’uso di solventi o reagenti ad alto costo;
  • Materiale molto versatile: può essere depositato mediante stampa 3D o spruzzato come rivestimento su una qualsiasi superficie;
  • Porosità del materiale nell’ordine dei micro e nanometri;
  • Rigenerazione del materiale mediante precipitazioni atmosferiche.