Materiale polimerico composito e biodegradabile con proprietà antimicrobiche
Introduzione
Materiale composito per la produzione di un dispositivo medico ad azione antisettica, costituito o comprendente una matrice di alginato in cui è disperso il complesso di iodopovidone (PVPI). Il PVPI è un complesso idrosolubile ampiamente utilizzato per le sue proprietà battericide e fungicida, viene applicato a ferite aperte/regioni infette e anche internamente, ad esempio su ustioni, ferite di grandi dimensioni, tessuti profondi o mucose. Il nuovo materiale composito verrà utilizzato in particolare per la produzione di film, micro-capsule e fili di sutura a rilascio controllato di iodio.

Caratteristiche Tecniche
Il PVPI è noto per la sua proprietà iodofora, cioè capace di complessare lo iodio per rilasciarlo gradualmente ed a basse concentrazioni, in forma libera. Tuttavia, il suo rapido assorbimento da ferite aperte può causare gravi problemi di tossicità, limitando così le applicazioni chirurgiche. Inoltre, il PVPI viene utilizzato frequentemente come principio attivo in combinazione con sostanze polimeriche, il polietilenglicole (PEG) quello più utilizzato. Tuttavia, il PEG ha lo svantaggio di essere un polimero sintetico non biodegradabile. Oggetto della presente invenzione è la messa a disposizione di nuovi dispositivi medici aventi materiali biodegradabili e idonei al rilascio controllato del PVPI: materiali compositi costituiti da o comprendenti una matrice di alginato (polisaccaridi dritti, non ramificati) in cui il complesso iodopovidone è disperso. L‘alginato di sodio è un materiale naturale non tossico, idrofilo e biodegradabile, può essere assorbito senza effetti tossici. Combinando l’alginato con PVPI, si ottiene un effetto sinergico sulle ferite: l’alginato fornisce un effetto curativo, mentre il PVPI fornisce un effetto antisettico. TRL4.
Possibili Applicazioni
- Filler antisettici interni ed esterni per lesioni e ferite
- Fili chirurgici di sutura
- Rivestimenti antimicrobici, come materiali di imballaggio per l’industria alimentare e biomedica
- Materiali di purificazione e sterilizzazione contro le contaminazioni batteriche
Vantaggi
- Idrosolubile e biodegradabile
- Antisettico, con rilascio controllato di iodio, quindi non tossico
- Flessibilità: il materiale, oltre a comprendere alginato e PVPI, può essere combinato con almeno un’altra sostanza in grado di alterarne le proprietà meccaniche.