Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Materiale edile di rivestimento sostenibile

economica circolareediliziamateriale edilemateriale naturaleRiciclaggioRivestimento

Introduzione

Materiale innovativo sostenibile di rivestimento, utilizzato in campo edile. La sua principale innovazione si individua nella composizione del materiale realizzata interamente con elementi naturali e di riciclo. Si tratta di un materiale leggero e facilmente lavorabile, adatto per il rivestimento di componenti strutturali e non, di edifici.

Caratteristiche Tecniche

Il materiale è un premiscelato in polvere composto da calce, pozzolana, carta e fibre naturali. Per il getto in cassaforma, è necessario amalgamare il mix con un determinato quantitativo d’acqua. Per l’uso in opera, si richiede un periodo di essiccazione all’aria (60 gg in media) o a temperatura controllata di 40°-50° (30 gg). Il materiale essiccato ha un peso specifico pari a 715 kg/m3. La resistenza a compressione è 0,42 MPa. Inoltre, il materiale essiccato ha un’ottima resistenza alle perturbazioni e agli agenti esterni; il valore di trasmittanza è pari a 1,09 W/m2K. A lungo termine, il materiale essiccato assume caratteristiche lapidee.

Possibili Applicazioni

  • Materiale di rivestimento di componenti strutturali;
  • Intonaco leggero.

Vantaggi

  • Uso di materie prime sostenibili;
  • Uso di materie prime di riciclo;
  • Smaltimento eco-compatibile a fine vita;
  • Materiale leggero;
  • Miscela semplice da usare.