Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Materiale composito fotocatalitico

CementoFotocatalisiGrafeneMateriale composito

Introduzione

La tecnologia brevettata riguarda composizioni fotocatalitiche, contenenti grafene, utilizzabili in diversi substrati in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico e idrico. L’applicazione di fotocatalizzatori a base di TiO2 ai materiali cementizi è oggetto di numerose ricerche negli ultimi due decenni. L’applicazione di fotocatalizzatori a base di TiO2 su materiali cementizi è principalmente finalizzata al raggiungimento di due obiettivi, l’azione disinquinante dovuta all’ossidazione degli NOx presenti nell’atmosfera a NO3- e l’effetto autopulente della superficie del cemento fotocatalitico. Per quanto riguarda il disinquinamento, la riduzione delle emissioni di NOx è al centro delle normative ambientali. In Europa, i valori sono specificati nelle direttive dell’Unione Europea (UE) (es. 2008/50/CE).

Caratteristiche Tecniche

Composizioni fotocatalitiche comprendenti un fotocatalizzatore e un materiale grafenico. Tali composizioni possono essere usate all’interno di vernici, intonaci, composti cementizi, gessi, ecc per ridurre l’inquinamento di aria o acqua. La preparazione del fotocatalizzatore è un processo che non richiede alte temperature o l’aggiunta di surfattanti con problemi di tossicità. Negli studi eseguiti l’innovativo catalizzatore aumenta fino al 40% la fotodegradazione ed è più efficiente fino al 50-70% nel ridurre gli ossidi di azoto rispetto ai fotocatalizzatori attuali. Inoltre l’attività è stabile nel tempo.

 

Possibili Applicazioni

  • Produzioni di materiale cementizio, vernici, intonaci, gessi, etc.

Vantaggi

  • Efficace azione fotocatalitica;
  • Scalabile e costi ridotti;
  • Nessun rilascio di sostanze tossiche;
  • Autopulizia delle superfici;
  • Riduzione degli inquinanti.