Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Materiale composito biodegradabile

biocompositocarta pacciamanteCOPESTECHlana idrolizzatamateriale biodegradabilepolpa riciclata kraft

Introduzione

L’invenzione consiste nell’utilizzo di lana di scarto nel processo di fabbricazione di biocompositi/carta ottenuti combinando lana di scarto idrolizzata con acqua surriscaldata e pasta di carta riciclabile ottenuta con il processo Kraft da carta e cartone di scarto senza l’uso di sostanze chimiche e materiali leganti.

Caratteristiche Tecniche

I biocomposito/carta oggetto del brevetto sono stati fabbricati utilizzando lana idrolizzata con acqua surriscaldata e pasta di carta riciclata Kraft senza l’uso di nessun legante. In questa matrice biocomposito/carta, la miscelazione di lana idrolizzata e fibre di cellulosa dà come risultato una struttura compatta nel biocomposito/carta.
Le fibre di lana grezza sono state lavate per togliere il materiale vegetale e la sporcizia e per aumentare l’uniformità della struttura del biocomposito/carta. L’idrolisi con acqua surriscaldata della lana è stata fatta a diverse temperature tra i 130 e i 170 °C utilizzando solo acqua come solvente e per diversi tempi (per esempio 30-90 min) tenendo in considerazione l’idrofilia della lana e la sua omogeneità con la pasta di cellulosa riciclata Kraft.
Sulla base dei grammi per m2 da ottenere, una quantità nota di soluzione è stata modellata a formare un foglio facendo evaporare l’acqua.
Dopo 90 giorni di degradazione nel terreno alcuni campioni sono completamente degradati mentre la maggior parte sono degradati a più del 90%.

Possibili Applicazioni

  • Settore dell’imballaggio per produrre cartoni e per la produzione di borse per supermercato;
  • Settore agricolo;
  • Film per pacciamatura;
  • Imballaggio per prodotti agricoli;
  • Vasi biodegradabili per trasportare piantine da mettere a dimora nel terreno.

Vantaggi

  • Utilizzo di una biomassa di scarto (la lana grossolana) per creare un’economia circolare sostenibile;
  • La carta ottenuta è interamente biologica, compostabile, biodegradabile e il processo di modificazione della lana è completamente sostenibile;
  • I fogli di carta ottenuti possono sostituire i film sintetici.