MATERIALE ANTIURTO A BASE DI POLIMERI DI POLICONDENSAZIONE
Introduzione
L’invenzione consiste in una tecnologia di upcycling per materiali termoplastici a base di polimeri di policondensazione, come poliesteri o poliammidi, per modularne le proprietà termomeccaniche in modo da renderli idonei alla fabbricazione di manufatti resistenti a sollecitazioni meccaniche impulsive, in particolare agli urti. In particolare l’innovazione brevettata è finalizzata alla valorizzazione di plastiche di recupero (scarti di lavorazione e rifiuti selezionati da packaging), costituiti prevalentemente da poliolefine e polietilentereftalato.

Caratteristiche Tecniche
L’upcycling consiste nella modifica delle caratteristiche strutturali e composizionali del materiale termoplastico tramite miscelazione reattiva con opportuni co-formulanti a basso e ad alto peso molecolare per conferire al materiale livelli prestazionali adeguate a diversi ambiti applicativi (isolante o conduttivo, autolubrificante, di colorabilità, resistente agli urti), per le quali è altrimenti necessario impiegare un’ampia gamma di diversi materiali a base polimerica, eventualmente combinati con opportune “cariche” (in genere inorganiche). I materiali plastici con proprietà antiurto sono progettati per offrire soluzioni sostenibili grazie all’impiego di materie plastiche di riciclo che, opportunamente riformulate per migliorarne la compatibilità con altri componenti presenti nel materiale riciclato o aggiunti per conferire specifiche proprietà finali, consentano di ottenere prestazioni che combinino in modo sinergico le proprietà dei singoli componenti. I materiali “tailor made” possono trovare largo impiego poiché trasformabili tramite processi di estrusione (filo, filamento, lastra, profilato), stampaggio a iniezione e termoformatura, per svariate applicazioni e seguendo il principio dell’economia circolare. Il TRL raggiunto varia da 3 a 7 in funzione della tipologia di materiale prodotto.
Possibili Applicazioni
- Prodotti resistenti all’urto e modulo elastico paragonabili a quelle delle resine ABS, a base di PET post-consumo, stampabili ad iniezione (es. prototipo di carrello della spesa);
- Materiali resistenti all’urto a base di PET post–industriale, per estrusione in lastre piane termoformabili (es. per parti interne di caravan).
Vantaggi
- Resistenza agli urti;
- Proprietà di ritardo di fiamma e autoestinguenza;
- Adattabilità e livelli prestazionali adeguate a diversi ambiti applicativi;
- Soluzioni sostenibili per uso di materie plastiche di riciclo.