Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MARCATORI DI FENOTIPO EPITELIALE O MESENCHIMALE DI NEOPLASIE SOLIDE

BiomarcatoriFenotipo epiteliale/proliferativoFenotipo mesenchimale/invasivoIsoforme di hMENANeoplasie solide

Introduzione

L’invenzione fornisce un metodo per prevedere il potenziale proliferativo/metastatico di una neoplasia. L’ obiettivo è definire il pattern di espressione delle isoforme di hMENA quale biomarcatore prognostico/teranostico e target di nuovi protocolli terapeutici di tumori solidi. Lo studio del pattern di espressione delle isoforme di hMENA indirizza la scelta del trattamento terapeutico più efficace.

 

Caratteristiche Tecniche

Il metodo prevede la valutazione dell’espressione delle varianti di splicing hMena11a ed hMenaΔv6 in lesioni benigne ad alto rischio di trasformazione neoplastica ed in campioni di tessuto tumorale, dove la positività di hMena11a, concomitante ad una negatività di  hMenaΔv6 indica elevate capacità proliferative. Al contrario, l’assenza di espressione di hMena11a in parallelo con l’espressione di hMenaΔv6 indica elevato potenziale metastatico. L’invenzione fornisce, inoltre, un metodo per inibire le capacità invasive di un tumore mediante la riduzione dell’espressione o dell’attività di hMenaΔv6. La rilevazione di specifiche isoforme di hMENA rappresenta un nuovo biomarcatore che caratterizza un sottogruppo di tumori arricchito in caratteristiche cellulari mesenchimali e bassa attività proliferativa, offrendo una utile “signature” per la prognosi di diversi tumori solidi.

Possibili Applicazioni

  • Kit per rilevare il rischio metastatico in pazienti oncologici. L’espressione delle isoforme di hMENA, non rilevabile nei tessuti sani, può identificare tumori invasivi/proliferativi;
  • Inibire l’invasività di una lesione pre-neoplastica/neoplastica con farmaci in grado di impedire l’espressione di hMenaΔv6.

Vantaggi

  • Saggio prognostico/teranostico economico e di facile esecuzione in ogni  unità di anatomia patologica;
  • Anticorpi monoclonali specifici per le isoforme di hMENA idonei per analisi di IHC di tessuti in paraffina;
  • Metodologia per tumori di diverso istotipo (carcinoma del polmone, pancreas, mammella, etc).