Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MARCATORE FLUORESCENTE PER LA RILEVAZIONE DEL TRAFFICKING VESCICOLARE NELLE CELLULE

Apparato del GolgiBiomarcatore NBDCitofluorimetriaMicroscopia a fluorescenzaTrafficking vescicolare

Introduzione

Un biomarcatore fluorescente, appartenente ad una classe di molecole coinvolte in questa invenzione, consente la rilevazione dell’apparato del Golgi e delle membrane delle vescicole da esso derivanti. Il traffico delle vescicole prodotte per gemmazione dalle cisterne del Golgi può essere monitorato senza alterare la vitalità e funzionalità delle cellule e senza necessità di permeabilizzarle. La sonda emette onde elettromagnetiche con lunghezze d’onda comprese tra 520 e 550 nm e può essere legata ad altri fluorocromi.

Caratteristiche Tecniche

Il colorante in figura appartiene alla classe di molecole coinvolte in questa invenzione; Si ottiene attraverso un semplice processo sintetico estendibile anche a produzioni in larga scala. La molecola penetra all’interno della cellula senza la necessità di permeabilizzarla e si lega ai gruppi fosfato dello strato interno dei fosfolipidi di membrana, dove, in assenza di acqua, il fluoroforo irradiato emette nello spettro della luce verde (525 nm) con alta resa quantica. Il colorante mostra una elevata stabilità chimica nei solventi che si mantiene dopo irradiazione superando i problemi di stabilità che di solito si riscontrano con i biomarcatori. E’ sufficiente utilizzarlo in piccole quantità per ottenere un intenso segnale di fluorescenza che consente una rilevazione definita e brillante tramite microscopia a fluorescenza e citofluorimetria. Il colorante ha come target specifico la zona perinucleare della cellula, normalmente occupata dall’apparato di Golgi e le vescicole che si trovano in prossimità del Golgi. Il facile uso, il target specifico e l’elevata stabilità lo rende attrattivo come biomarcatore.

Possibili Applicazioni

  • Studi di ricerca;
  • Diagnosi di malattie.

Vantaggi

  • Semplice processo di sintesi;
  • Elevata stabilità chimica;
  • Alto tasso di rilevamento;
  • Soluzione stock stabile nel tempo;
  • No permealizzazione cellulare;
  • Semplice protocollo di utilizzo del marcatore;
  • Possibilità di utilizzo in analisi multiparametriche.