Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Mappe di funzionalità post-catastrofi

ediliziamappaturamappeMonitoraggioSicurezzaurbanistica

Introduzione

La tecnologia proposta riguarda l’implementazione di metodi e programmi informatici atti alla generazione della mappa di funzionalità del patrimonio edilizio e delle infrastrutture urbane a seguito di un evento catastrofico. Tale tecnologia mira ad aumentare la conoscenza dei sistemi fisici urbani e delle loro interazioni e a rendere le singole infrastrutture più sicure.

Caratteristiche Tecniche

Quantificazione del livello di funzionalità di infrastrutture urbane a seguito di eventi catastrofici attraverso un approccio basato sugli elementi finiti che riduce drasticamente il tempo di calcolo, fornendo al contempo risultati accurati e in tempo reale. Le novità introdotte dal metodo riguardano la discretizzazzione dell’area urbana e la tecnica di calcolo numerico adoperata per quantificare la funzionalità in ogni punto dell’area urbana. Le rete di trasporto è modellata per mezzo di elementi monodimensionali che suddividono l’intera area urbana in elementi bidimensionali i cui nodi coincidono con le intersezioni della rete stradale, mentre i rispettivi bordi rappresentano i tonchi stradali. Ogni elemento bidimensionale contiene al proprio interno un certo numero di edifici caratterizzati dai parametri che ne definiscono la fragilità nei confronti di eventi naturali.

TRL: 3

 

Possibili Applicazioni

  • Aree urbane su larga scala;
  • Patrimonio edilizio;
  • Strade;
  • Infrastrutture di ogni genere.

Vantaggi

  • Efficacia nella rappresentazione dell’area urbana;
  • Generalizzazione del metodo a qualsiasi area e scala;
  • Riduzione dell’onere computazionale richiesto;
  • Facile lettura dei risultati e versatilità nel loro utilizzo.