Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Macchina agricola per il controllo dei vettori di batteri xylematici (xylella fastidiosa)

AgricolturaCoDiROIPMOQDSPhilaenus spumariusSputacchinexylella fastidiosa

Introduzione

La tecnologia consiste in un prototipo in grado di eseguire diverse/numerose azioni di controllo distribuendo diversi fattori di mortalità in una determinata sequenza e intensità. Gli ambiti di applicazione della tecnologia sono l’ambiente urbano, la produzione agricola integrata per la gestione degli organismi alieni, invasivi o da quarantena e delle biomasse vegetali. Questo superando i numerosissimi limiti posti dal necessario rispetto per la salute dell’uomo e per la qualità dell’ambiente.

Caratteristiche Tecniche

La tecnologia supera i numerosissimi limiti posti dal necessario rispetto per la salute dell’uomo e per la qualità dell’ambiente, con economicità di acquisto e uso, affidabilità e semplicità di manutenzione, modesto peso e ingombro per un uso vantaggioso in rapporto agli ambienti ed alle situazioni reali.

Gli ambiti di applicazione della tecnologia che proponiamo sono quelli dell’attività professionale e privata, in ambiente urbano e nella produzione agricola integrata al fine della gestione vantaggiosa degli organismi dannosi anche in estrema prossimità con l’uomo e le sue attività. La tecnologia rispetta i dettami dell’IPM e Organic con l’ulteriore vantaggio della gestione delle biomasse vegetali. La tecnologia è già ponta ad utilizzare i formulati di prossima e futura evoluzione, da distribuire con intensità e costi regolabili in funzione dell’efficacia richiesta.

Possibili Applicazioni

  • Attività eseguite sia in ambito pubblico sia in privato ed eseguite da soggetti professionisti o meno;
  • Gestione del verde urbano;
  • Gestione degli insetti antropofili;
  • Gestione degli organismi alieni, invasivi o da quarantena;
  • Gestione della biomassa vegetale in agricoltura e in ambiente urbano;
  • Agricoltura integrata e IPM.

Vantaggi

  • Elevato grado di integrazione;
  • Costo energetico e impatto ecologico sostenibile;
  • Modesta impronta di carbonio e bassissima interferenza con il terreno agrario;
  • Gestione contemporanea di vettori e biomasse vegetali;
  • Gestione in ambiente urbano di vettori e insetti antropofili in IPM/Organic.