Lisciviante bio-derivato per metalli
Introduzione
L’invenzione riguarda la produzione di un lisciviante bioderivato, sostenibile e di basso costo, capace di operare una lisciviazione selettiva dei metalli (spesso critici e/o tossici tra cui Co, Ni, Pb, Zn…) contenuti in scarti industriali tra cui RAEE e “metalli duri”. Il prodotto valorizza uno scarto agroindustriale che costituisce un rifiuto da trattare.

Caratteristiche Tecniche
Questa invenzione riguarda la biotrasformazione controllata di scarti del comparto lattiero-caseario grezzi, in una miscela a basso impatto ambientale, ricca in acidi organici, adatta alla lisciviazione selettiva dei metalli. L’invenzione si riferisce inoltre all’uso della miscela lisciviante negli ambiti dell’idrometallurgia e della solvometallurgia per il recupero di metalli da scarti che li contengono. TRL: 3
Possibili Applicazioni
- Riciclo dei metalli;
- Economia circolare;
- Valorizzazione degli scarti della filiera lattiero-casearia.
Vantaggi
- Processo di bio-trasformazione poco costoso che non necessita di grandi quantità di reagenti e/o inoculi selezionati e a basso impatto ambientale;
- Materie prime seconde direttamente impiegabili nel recupero dei metalli critici;
- Processi idrometallurgici di recupero dei metalli con reagenti “green”.